Finalmente 18 anni! Eccola la libertà di scelta tanto agognata. Essere maggiorenni, infatti, significa essere capaci di agire davanti alla legge. Fortunatamente i diritti sono più degli obblighi.

Erwachsen_IT_box1_16x9

Circa 300 giovani politici tra i 18 e i 20 anni sono attivi nel settore esecutivo o in quello legislativo dei Comuni svizzeri. E l’interesse per la politica sta crescendo di nuovo tra i giovani: infatti, i giovani partiti segnalano molte nuove iscrizioni.

Erwachsen_IT_box2_16x9

Verso nuovi lidi: chi è maggiorenne può scegliere liberamente il proprio domicilio. E chi non desidera più vivere in Svizzera, può trasferirsi all’estero: ogni anno più di 30 000 persone voltano per sempre le spalle alla Svizzera; più di uno svizzero su dieci vive all’estero.

Erwachsen_IT_box3_16x9

Chi desidera dedicarsi alla caccia deve superare un esame, in gergo specialistico “maturità verde”. I giovani cacciatori acquisiscono esperienza pratica nella natura occupandosi della cura della selvaggina e accompagnando i cacciatori esperti. Inoltre, si impara ad usare un’arma – e ad addestrare i cani da caccia.

Erwachsen_IT_box4_16x9

Sposarsi a 18 anni? Oggi questa è piuttosto l’eccezione, gli uomini e le donne si sposano sempre più tardi, le coppie hanno ben cinque anni di più al loro primo matrimonio rispetto al 1971. Oggi gli uomini si sposano in media a 32 anni, le donne poco prima dei 30 anni.

Erwachsen_IT_box5_16x9

Anche questo rientra nella maggiore età:  pagare le imposte! Chi ha 18 anni e percepisce già un reddito regolare, ne versa una parte al Comune (imposta sul reddito e imposta sulla sostanza) e alla Confederazione (imposta federale) – si tratta quindi di imposte dirette a differenza dell’imposta sul valore aggiunto, che viene trasferita ai consumatori essendo inclusa nel prezzo di vendita. Ne risulta una bella somma: Confederazione, Cantoni e Comuni incassano circa 130 miliardi di franchi all’anno.

Erwachsen_IT_box6_16x9

Il dovere di servizio vale per gli uomini svizzeri – nell’esercito o nella protezione civile; a titolo eccezionale è possibile anche il servizio civile. Chi non presta servizio paga una tassa. Dopo l’addestramento di base (scuola reclute, 18 settimane), ogni membro dell’esercito deve prestare un certo numero di giorni di servizio. Complessivamente l’esercito necessita di circa 18 000 nuove reclute all’anno.

Erwachsen_IT_box7_16x9

Mentre birra e vino possono essere acquistati da persone di età superiore ai 16 anni, gli alcolici, gli aperitivi e gli alcopop possono essere venduti o serviti solo a persone di età superiore ai 18 anni. Ciò vale anche per i prodotti del tabacco – cosa che rallegra la futura poligrafa Lara Kroha (18 anni): «Finalmente posso comprarmi le sigarette!»

Per visualizzare questo video è necessario accettare i cookie di marketing. Impostazioni cookie

Erwachsen_IT_box8_16x9

A tutela dei giovani sono vietati i prestiti ai minorenni. Ma anche dopo il compimento dei 18 anni vigono disposizioni ancora più severe, tese a prevenire l’eccedenza dei debiti. Pertanto, secondo la legge non è consentita la pubblicità mirata per i giovani di età inferiore ai 25 anni. Inoltre, fino ai 25 anni è più difficile ottenere un credito, in modo che meno giovani cadano nella trappola del debito.

Erwachsen_IT_box9_16x9

Dopo aver superato l’esame di guida, i nuovi conducenti ricevono la licenza di condurre per un periodo di tre anni solo a titolo di prova. Dopo una prima infrazione, che determina il ritiro della licenza di condurre, il periodo di prova viene prolungato di un anno. La licenza di condurre a tempo indeterminato subentra solo dopo la fine del periodo di prova e dopo aver frequentato la formazione obbligatoria di due giorni.

Erwachsen_IT_box10_16x9

Oltre a una buona idea, tanto lavoro ed energia, per fondare una propria ditta occorre capacità di persuasione: circa la metà delle aziende in Svizzera chiude i battenti a cinque anni dalla loro fondazione. Questo è un motivo per cui solo il 3% di coloro d’età compresa tra i 18 e i 24 anni in Svizzera vuole fondare una propria impresa.

Libertà finanziaria

Conquistare l’indipendenza finanziaria e vivere in piena libertà di scelta: vi interessa? Allora siete al posto giusto! Scoprite ora cosa vi serve per realizzare la libertà finanziaria.

Altri siti interessanti

Persone

Finalmente maggiorenne?

Per saperne di più

Guida

È arrivato il momento di spiccare il volo? 12 consigli geniali per la casa a uso dei giovani adulti

Per saperne di più

Guida

Consigli di risparmio di Swiss Life per gli studenti

Per saperne di più