Essere impiegati e, nel contempo, avviare un’attività in proprio: un sogno che molte persone attive desiderano realizzare in piena libertà di scelta. Ma cosa succede con l’AVS se, come indipendente, svolgete un’attività accessoria? Swiss Life approfondisce l’argomento.

Devo versare contributi AVS se esercito un’attività lucrativa indipendente?

Sì, l’AVS, ovvero l’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (primo pilastro, previdenza statale), è in linea di massima obbligatoria per gli indipendenti. Ciò significa che siete soggetti all’obbligo di contribuzione anche per l’AI (assicurazione per l’invalidità) e l’IPG (indennità di perdita di guadagno).

Il primo pilastro vi permette di coprire il vostro fabbisogno vitale nella terza età o quello dei vostri superstiti in caso di decesso. L’ammontare dei contributi dipende dal reddito proveniente dall’attività indipendente.

Esercito un’attività indipendente a titolo accessorio. Cosa succede con l’AVS?

Se svolgete un’attività indipendente a titolo accessorio e il vostro reddito proveniente da un’attività dipendente è già assicurato presso l’AVS, come indipendenti siete comunque tenuti a dichiarare la vostra attività a titolo accessorio.

Se con l’attività lucrativa indipendente guadagnate meno di 9 300 franchi e nello stesso anno civile come dipendente percepite un salario lordo soggetto all’AVS minimo 4 702 franchi, è tuttavia possibile ridurre i contributi legati all’attività indipendente. Rivolgetevi al riguardo alla vostra cassa di compensazione competente.

Se invece con l’attività indipendente a titolo accessorio guadagnate meno di 2 300 franchi all’anno, la registrazione presso l’AVS è facoltativa, a condizione che sia soddisfatto almeno uno dei seguenti tre requisiti:

  • Oltre a esercitare un’attività indipendente siete salariati
  • Percepite un’indennità giornaliera di disoccupazione
  • Siete sposati o vivete in unione domestica registrata e vi occupate dell’economia domestica; il partner versa almeno 964 franchi di contributi AVS annui.

Consulenza professionale in materia di rischio

Desiderate che un esperto in materia di rischi verifichi la vostra situazione personale? Saremo lieti di offrirvi la nostra consulenza. Comodamente a casa vostra, direttamente nei nostri uffici o in tutta semplicità tramite videochat: come preferite.

Crediti fotografici: Unsplash

Altri siti interessanti

Guida

Copertura dei rischi per start-up: quali assicurazioni servono?

Per saperne di più

Guida

Primi passi verso l’autonomia

Per saperne di più

Persone

La vita di un giovane esperto finanziario e minimalista: Thomas, alias “Sparkojote”

Per saperne di più