Secondo il politologo indiano-americano Parag Khanna, il «secolo asiatico» è iniziato da tempo, ma l’Occidente non ne ha una percezione corretta. Un dibattito sulla diversità culturale dell’Asia e sull’autodeterminazione dell’Europa.

Signor Khanna, nel suo bestseller intitolato «Il secolo asiatico?» descrive un trasferimento di potere epocale e un nuovo ordine mondiale, ma almeno qui in Europa ciò si avverte appena. Su cosa si basano le sue conclusioni?
In effetti, in Occidente in molti credono ancora di vivere al centro del mondo. Ma gli indicatori demografici ed economici mostrano che viviamo già in un mondo asiatico. Il 60% della popolazione mondiale vive in Asia, dove si concentra più della metà della produzione economica globale. Anche nel commercio globale, nel progresso tecnologico o negli investimenti esteri diretti il continente asiatico è in testa o ha decisamente recuperato terreno. Tra l’altro, anche l’Occidente sta diventando sempre più asiatico.

In che senso?
Basta pensare alla crescente influenza economica dei migranti asiatici: negli Stati Uniti, gli americani di origine asiatica possiedono un quarto delle imprese e hanno un reddito medio superiore a quello della popolazione bianca. Il cambiamento è evidente anche nella politica europea: diversi politici ora hanno radici asiatiche. E possiamo anche parlare di soft power: la cucina asiatica, per esempio, è ormai parte integrante dei centri urbani occidentali, degli scaffali dei libri di cucina e dei programmi televisivi.

Parag_Khanna_Bild_3
Viviamo già in un mondo asiatico. Il 60% della popolazione mondiale vive in Asia, dove si concentra più della metà della produzione economica globale.

Forse il suo libro dovrebbe intitolarsi «Il secolo cinese?
L’Asia è più della Cina. Questa percezione errata è il motivo principale per cui ho scritto questo libro. Oltre agli 1,4 miliardi di cinesi, in Asia vivono circa 3,5 miliardi di persone e i Paesi asiatici più piccoli godono di una libertà di scelta sempre maggiore. In questa megaregione stiamo assistendo a un’ascesa economica collettiva e la quarta ondata del boom sta interessando i Paesi dell’Asia meridionale e sudorientale, tra cui Tailandia, Singapore e Indonesia. Dovremmo considerare l’Asia come un sistema emergente che intrattiene relazioni commerciali intense e che oggi è così forte che l’Occidente deve chiedersi: vogliamo fare la nostra parte o no?

Come?
Una cosa importante che l’Europa o l’America possono fare in questo secolo è dimostrare la loro importanza per l’Asia. Devono essere presenti e conquistare i cuori e i mercati dei beni di consumo locali, altrimenti non saranno più necessarie. È interessante notare che gli Stati Uniti e l’Europa vedono la questione in modo molto diverso.

Ovvero?
Sullo sfondo della guerra commerciale tra la Cina e gli Stati Uniti, l’Europa non solo ha quasi raddoppiato il volume degli scambi commerciali con la Cina, ma ha anche concluso numerosi accordi di libero scambio, per esempio con il Giappone, la Corea del Sud e recentemente il Vietnam. Con Joe Biden alla Casa Bianca, questa tendenza probabilmente andrà scemando.

Parag_Khanna_Bild_1
L’Asia non sostituirà l’Occidente. Si tratta piuttosto di un mondo multipolare, di un misto di Oriente e Occidente.

Quali altri assi nella manica ha l’Europa?
Il Vecchio Continente può contare sul vantaggio tecnologico e su solide relazioni politiche storiche con l’Asia, inoltre, grazie alla sua posizione, è geograficamente più legato all’Asia che non agli Stati Uniti e con la nuova Via della seta la situazione non potrà che migliorare.

Che cosa significa tutto questo per l’autodeterminazione dell’Occidente? Rischiamo di dipendere dalle potenze asiatiche?
No. L’Asia non sostituirà l’Occidente. Si tratta piuttosto di un mondo multipolare, di un misto di Oriente e Occidente. Mi piace parlare di strati storici che vengono applicati come in un dipinto. Se il XIX secolo è stato europeo e il XX secolo americano, ora è la volta dei colori asiatici, e sono particolarmente brillanti.

Tuttavia, a volte in Europa si teme il secolo asiatico. Riesce a comprendere questo timore?
Percepisco questo scetticismo e questa paura da molti anni. In parte questo scetticismo è riconducibile alla mancanza di conoscenze: più si conosce l’Asia e meno risulta minacciosa. Ma soprattutto, l’Europa manca di autocoscienza. L’Asia offre enormi opportunità, soprattutto per l’Europa. Libertà di scelta non significa chiusura, ma cooperazione con l’Asia.

Parag_Khanna_Bild_2
Oggi in Asia il numero di persone che vivono in Stati democratici è più alto che altrove.

Una delle principali preoccupazioni dell’Occidente riguarda la democrazia liberale: è minacciata dall’asiatizzazione?
Anche qui ci si concentra sul sistema cinese e si dimenticano India, Giappone, Corea del Sud o Filippine: oggi in Asia il numero di persone che vivono in Stati democratici è più alto che altrove. Conquiste come lo spirito imprenditoriale, il capitalismo, la democrazia e l’individualismo continueranno a esistere, ma si nota una tendenza verso la tecnocrazia, verso figure forti e verso la gestione professionale dello Stato. In generale però si può anche affermare che in questo momento si sta assistendo non solo all’asiatizzazione del mondo, ma anche all’europeizzazione dell’Asia.

Può spiegarci questo concetto?
Molti Paesi aspirano a modelli europei in ambiti come lo stato sociale, il sistema educativo o la ricerca, ma non la chiamano europeizzazione, bensì modernizzazione o crescente materialismo. Oggi per l’Asia l’Europa è un punto di riferimento, molto più rispetto agli Stati Uniti.

Parag_Khanna_Bild_4
L’Europa manca di autocoscienza, perché l’Asia offre enormi opportunità. Libertà di scelta non significa chiusura, ma cooperazione con l’Asia.

Nelle società tradizionalmente collettiviste questa modernizzazione si traduce anche in una maggiore libertà di scelta e individualizzazione?
Sì e no. Il nuovo materialismo asiatico è molto bello da vedere in Crazy & Rich, il film hollywoodiano che parla dei super ricchi di Singapore. Andando oltre le auto, gli yacht e i jet privati, si nota che la nuova generazione del film è abbastanza indipendente e persegue i propri obiettivi. Credo che questo sia il caso di molti ceti asiatici, anche meno abbienti. Al contempo, le culture asiatiche hanno ancora un nucleo multigenerazionale; i giovani hanno grandi responsabilità nei confronti dei genitori e dei nonni e lo spirito comune è ancora molto importante.

Secondo la sua analisi, nonostante questo spostamento di potere tettonico, tutto andrà per il meglio. Da dove deriva questo ottimismo?
Io lo chiamo ottimismo casuale. Non è la ragione o la simpatia reciproca, ma l’interesse personale che porterà a una crescente interconnessione tra i singoli Stati. E, quasi involontariamente, questa crescente connettività rende l’intero sistema mondiale più resistente. Diventeremo una comunità globale di destini.

Parag_Khanna_Biobox

Parag Khanna

Parag Khanna (43 anni) è un politologo e consulente strategico indiano-americano e, secondo Esquire, è tra i «75 uomini più influenti del XXI secolo». È un esperto della CNN in materia di globalizzazione e geopolitica e pubblica regolarmente articoli e saggi nel New York Times, nel Washington Post e nel Financial Times. Ha lavorato tra l’altro per il think tank americano Brookings Institution, per il World Economic Forum e come consulente di politica estera per la campagna presidenziale di Barack Obama. I libri di questo studioso originario dell’India sono stati tradotti in più di 20 lingue e la sua ultima pubblicazione è «Il secolo asiatico?» (Fazi Editore). Khanna è nato in India, è cresciuto negli Emirati arabi uniti e ha studiato negli Stati Uniti, in Inghilterra e in Germania. Dal 2012 vive a Singapore con la moglie e i due figli.

Parag_Khanna_Buch_Cover_EN
Parag_Khanna_Buch_Cover_EN

Altri siti interessanti

Altri siti interessanti

«È importante che la donna mantenga il contatto con il mondo del lavoro.»

Per saperne di più

Da 4 a 130: la storia delle donne presso Swiss Life

Per saperne di più

Persone

Il signore dei tavoli

Per saperne di più