Quando si parla di risparmio energetico in casa, molti pensano innanzitutto ai pannelli solari sul tetto. Tuttavia, l’installazione di un impianto solare non fa risparmiare elettricità di per sé. Ma come rendere un bilancio davvero più efficiente dal punto di vista energetico?

Selina Davatz è responsabile della consulenza energetica presso Elektroplan e offre consulenza a privati e imprese per il risparmio energetico e il passaggio alle energie rinnovabili. Nell’intervista svela come migliorare l’efficienza energetica quando si costruisce o si ristruttura la propria casa. 

Cosa influenza maggiormente l’efficienza energetica di una nuova costruzione / ristrutturazione?

Efficienza energetica significa ottenere lo stesso risultato con meno energia. Da un lato, svolge un ruolo importante l’involucro dell’edificio, poiché rappresenta la parte più consistente in termini di riscaldamento e raffreddamento. Dall’altro, è fondamentale l’installazione di dispositivi elettronici efficienti dal punto di vista energetico. Ad esempio, la sostituzione di un vecchio frigorifero con uno nuovo. La capacità di raffreddamento è la stessa, ma il consumo di elettricità è inferiore. 

Quali sono gli elettrodomestici che spesso vengono dimenticati, ma che hanno una forte influenza sul consumo energetico?

In molte abitazioni ci sono ancora vecchi congelatori o frigoriferi in cantina o in un ripostiglio. Se hanno più di 12 anni, consiglio vivamente di sostituirli. Oppure di considerare in linea di principio se sono ancora necessari.  

Come trovare elettrodomestici efficienti dal punto di vista energetico?

La piattaforma neutrale topten.ch offre raccomandazioni indipendenti per numerosi prodotti e servizi ad elevata efficienza energetica. L’ideale è scegliere uno dei tre dispositivi top.

elektrizitaetsverbrauch_it
elektrizitaetsverbrauch_it

Ci sono aspetti importanti già al momento di progettare un’abitazione propria? 

Una cosa è certa: minore è la superficie abitativa, minore è il fabbisogno energetico. Ma anche un minor numero di angoli – i cosiddetti ponti termici – all’interno dell’edificio riduce la perdita di energia. Inoltre, durante la progettazione dell’impianto elettrico, è opportuno considerare una sorta di «pulsante notturno» per determinate aree. La sera, con un clic, i dispositivi collegati vengono scollegati dalla corrente e la modalità stand-by viene disattivata durante la notte. 

È conveniente, a livello finanziario, costruire in modo efficiente dal punto di vista energetico? 

La costruzione in sé è più costosa, poiché occorre più materiale e di alta qualità. Tuttavia, l’investimento unico conviene perché l’efficienza energetica, da un lato, aumenta il valore dell’immobile e, dall’altro, i costi si ammortizzano dopo circa 10-15 anni. 
Tra l’altro, costruire in modo efficiente dal punto di vista energetico non è vantaggioso solo a livello finanziario e di sostenibilità, ma aumenta anche il comfort abitativo. Il clima interno migliora notevolmente. 

stromverbrauch_it
stromverbrauch_it

Come ottenere sovvenzioni e sussidi?

La piattaforma franchienergia.ch offre una rapida panoramica dei vari programmi di sovvenzione della Confederazione, dei Cantoni e dei Comuni del rispettivo luogo di domicilio.

Si può fare qualcosa anche con un budget ridotto?

La soluzione più economica, naturalmente, è modificare il proprio comportamento e mettere in pratica le raccomandazioni della Confederazione, quali spegnere i dispositivi, spegnere la luce, ventilazione d’impatto ecc. Inoltre, vengono versate sovvenzioni, tra l’altro addirittura anche per la sostituzione di una lampada da terra.  

Una casa efficiente dal punto di vista energetico influisce sulla libertà di scelta?  

Assolutamente sì! Se si consuma meno energia, si è fondamentalmente più indipendenti. Ciononostante, un’economia domestica naturalmente continua a dipendere da un fornitore di energia. A meno che non si produca energia con un proprio impianto solare e si utilizzi un accumulatore a batteria. C’è poi la possibilità di rendersi indipendenti dalla rete. 


Come si può utilizzare l’energia solare se i pannelli solari classici non sono un’opzione a causa della protezione dei monumenti storici o di preferenze estetiche?  

Ad oggi esistono impianti fotovoltaici disponibili in tutti i colori e le forme possibili. Possono essere facilmente integrati nei tetti e persino nelle facciate, in modo da non essere quasi percepiti visivamente. Ci sono abbastanza opzioni per tutte le preferenze e le specifiche.   

Cosa possono fare subito le lettrici e i lettori per migliorare l’efficienza energetica?

Sostituire tutte le lampadine e le lampade a risparmio energetico con lampade a LED e fare un giro di controllo notturno della casa. Tutto ciò che è acceso di notte, ma non serve a niente è meglio collegarlo a una ciabatta multipresa che si può spegnere la sera e accendere la mattina, risparmiando così energia.

davatz-selina-1

Selina Davatz

In veste di responsabile della consulenza energetica presso Elektroplan Buchs & Grossen AG a Frutigen BE, assiste privati e imprese per il passaggio alle energie rinnovabili. Da anni si impegna con passione a favore del risparmio energetico senza dover rinunciare al comfort.

Come finanzio la mia ristrutturazione?

Il nostro personale specializzato è a vostra disposizione per assistervi nella scelta della possibilità di finanziamento più adatta alle vostre esigenze.

Business Portrait einer Frau

Ask the expert

Martina Gantenbein, specialista finanziaria di comprovata esperienza, risponde alle vostre domande sul tema dell’abitazione propria: dal risparmio, al finanziamento e alla sostenibilità finanziaria fino all’ipoteca. Vi aiutiamo ad abitare in piena libertà di scelta tra le vostre quattro mura.

Serie informativa Casa & abitazione

Desiderate leggere storie stimolanti e ricevere consigli e strumenti utili che vi aiuteranno a trovare l’immobile dei vostri sogni?

Altri siti interessanti

Guida

Riscattare un’ipoteca – a cosa devo fare attenzione?

Per saperne di più

Guida

Risparmiare per un’abitazione propria – Consigli per i giovani

Per saperne di più

Guida

«Il bello del mio lavoro? Che nulla è impossibile».

Per saperne di più