Il nuovo studio di Swiss Life sul divario tra le rendite maschili e femminili evidenzia che la strada verso la parità finanziaria fra i sessi è ancora lunga. Da «mai sentito» a «sconvolgente»: ecco come diversi passanti hanno reagito alle domande sul gender pension gap.

«Già sentito parlare di gender pension gap?» A fine aprile 2023, a Berna, Swiss Life ha chiesto a diversi passanti se conoscessero l’entità della disparità di genere in termini di reddito nella terza età. Le ricerche più recenti sull’argomento mostrano che lo squilibrio nella previdenza finanziaria è duro a morire. Secondo uno studio di Swiss Life, le svizzere percepiscono oltre il 30% di rendita in meno. Il nostro Paese è quindi uno dei fanalini di coda nella classifica europea del gender pension gap.

Gender pension gap: contrazione molto lenta

Le ragioni alla base di questo fenomeno sono molteplici: pausa maternità, lavoro di cura, forbice salariale, difficoltà di carriera. Il percorso lavorativo delle donne spesso segue una traiettoria diversa e meno lineare rispetto a quello dei colleghi uomini. Combinati con un sistema previdenziale concepito per il lavoro a tempo pieno e senza interruzioni, per molte donne questi fattori si traducono in una lacuna pensionistica. difficile da colmare.

Sondaggio di Swiss Life sui passanti: la giornalista Aileen Lakatos, 27 anni, per strada a Berna. (Riprese e montaggio: Omar Manaï)

A lungo termine il gender pension gap dovrebbe diminure, afferma Andreas Christen, autore dello studio e responsabile di Previdenza Research presso Swiss Life. Ma la contrazione del gap probabilmente sarà molto lenta. «I percorsi lavorativi di donne e uomini si stanno lentamente avvicinando e questo si ripercuoterà sulla previdenza professionale.»

SL_Icon_Ausgaben.svg
Blonde Frau mit dunkler Jacke draussen blickt in Kamera
Mio marito ed io versiamo lo stesso importo nel terzo pilastro. Abbiamo affrontato la tematica della previdenza quando abbiamo messo su famiglia
Frau mit Brille und schwarzer Jacke spricht draussen ins Mikrofon
Quando avrò figli, per me è importante che il lavoro familiare non ricada tutto sulle mie spalle. Non si tratta però solo di suddivisione dei ruoli, ma anche di cosa ci si può permettere.
Illustrazione di una mano maschile e una donna, al centro un ciuccio
Illustrazione di una mano maschile e una donna, al centro un ciuccio

Finché previdenza non ci separi?

L’impatto dei percorsi professionali e delle tipologie di economia domestica sul gender pension gap. Per più informazioni cliccare qui.

Mann mit Cap spricht draussen ins Mikrofon
La vecchia distribuzione dei ruoli è ancora molto presente nella generazione di oggi.
Mann in blauem T-Shirt spricht draussen ins Mikrofon
Le donne guadagnano tuttora meno degli uomini. Anche questo secondo me è uno dei fattori alla base del gender pension gap.
Frau mit Brille und kurzen Haaren spricht draussen ins Mikrofon
Purtroppo le donne fanno i lavori pagati peggio. La conseguenza è una previdenza per la vecchiaia sfavorevole.
Älteres Ehepaar lächelt in Kamera in Berner Innenstadt
È importante che le donne si informino sulla propria situazione previdenziale. Ma anche gli uomini hanno delle responsabilità.

La gestione delle finanze è anche roba da donne!

Scoprite cosa potete fare contro le lacune previdenziali.

Altri siti interessanti

Sapere

Studio sulla previdenza: anche in pensione le donne sono finanziariamente penalizzate

Per saperne di più

Sapere

Studio sul gender pension gap: i ruoli cementano le disuguaglianze tra le rendite?

Per saperne di più

Sapere

«Non basta dire “Donne, dovete lavorare di più per colmare il gender pension gap!”»

Per saperne di più